04.–13.04.2025
Biglietti

disponibili dal

01/04 – 12:00

Concorso BFFB

Il miglior cinema d’autore prodotto o coprodotto oggi in Italia, Austria, Germania, Svizzera e Slovenia: opere di finzione, ibride, forme ducumentarie e/o animazione in un impegno verso la qualità e l’audacia del cinema contemporaneo. Alla scoperta di giovani talenti sarà affiancata la presentazione delle ultime opere di registi e registe affermati/e. Particolare attenzione sarà data alle forme ibride, al cinema “contaminato”, al cinema ai confini geografici, politici e formali, al cinema delle minoranze e della periferia.

Leggi di più meno

SELEZIONE CONCORSO BFFB38

Al mosa’mera (The Settlement), di Mohamed Rashad (EGY/FRA/DEU/QAT/SAU 2025, 94’)

April, di Dea Kulumbegashvili (GEO 2024, 134’)

Balentes, di Giovanni Columbu (ITA/DEU 2024, 70’)

Come la notte, di Liryc Dela Cruz (ITA/PHL 2025, 75’) – Anteprima italiana

Hanami, di Denise Fernandes (PRT/CHE/CPV 2024, 96’)

Little Trouble Girls (Kajti Je Deklica), diUrška Djukić (SVN/ITA/HRV/SRB 2025, 97') – Anteprima italiana

Mond, di Kurdwin Ayub (AUT 2024, 93’) – Anteprima italiana

My Boyfriend El Fascista, di Matthias Lintner (ITA 2025, 95’) – Prima mondiale

Pfau, di Bernhard Wenger (AUT/DEU 2024, 102’)

Riefenstahl, di Andres Veiel (DEU 2024, 115’)

Wind, Talk to Me (Vetre, pričaj sa mnom), di Stefan Djordjevic (SRB/SVN/HRV 2025, 100’) – Anteprima italiana

Viet and Nam, di Tru’o’ng Minh Quý (VNM 2024, 129’) – Anteprima italiana

Yunan, di Ameer Fakher Eldin (DEU/CAN/ITA 2025, 124’)

Premi

I film selezionati per il Concorso BFFB concorrono per i seguenti premi:


Premio Provincia Autonoma di Bolzano al Miglior Film di 7000 euro;
Premio Fondazione Cassa di Risparmio per la Miglior Prestazione Artistica di 5000 euro;
Premio Speciale della Giuria di 3000 euro;
Premio Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per il Sostegno alla Distribuzione di 10.000 euro;
Premio del Pubblico Città di Bolzano di 2000 euro.
Premio Speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO” di 1.000 euro

Regolamento

Per partecipare al Concorso BFFB, i film:


– devono essere produzioni o coproduzioni italiane, austriache, tedesche, svizzere o slovene;
– non devono essere mai stati presentati in pubblico in nessuna forma nella regione Trentino-Alto Adige e non devono essere stati distribuiti nei cinema commerciali in Italia;
– devono avere una durata minima di 60 minuti;
– devono essere stati completati dopo il 1° gennaio dell’anno precedente a quello in cui si svolge il BFFB.

Leggi qui il Regolamento completo.