FILM D'INAUGURAZIONE - LITTLE TROUBLE GIRLS
Il 38. BFFB prenderà ufficialmente il via venerdì 4 aprile con la prima italiana del lungometraggio d’esordio della regista slovena Urška Djukić, Little Trouble Girls (Kajti Je Deklica). Il film, che è anche concorso al BFFB ed è stato vincitore del premio FIPRESCI nella sezione Perspectives al 75° Festival di Berlino, racconta la storia di Lucija, una timida sedicenne che entra in un coro femminile e stringe amicizia con la spigliata Ana-Marija. Durante un ritiro in un monastero, l'interesse di Lucija per un restauratore mette alla prova il loro legame e la porta a esplorare la propria identità e sessualità.
Il film, girato tra Cividale del Friuli e il Natisone, vede la partecipazione di un cast internazionale ed è stato realizzato con il sostegno di diverse case di produzione europee, e sarà distribuito in Italia da Tucker Film. Urška Djukić, già vincitrice di un César per Granny’s Sexual Life, firma una pellicola che affronta con sensibilità il passaggio all’età adulta.
FILM DI CHIUSURA - MARIANENGRABEN (LA FOSSA DELLE MARIANNE)
A chiudere il festival sarà la tragicommedia Marianengraben (La Fossa delle Marianne) di Eileen Byrne, un road trip che accompagna il pubblico attraverso il lutto e l'elaborazione del dolore verso nuove prospettive. Il film, coprodotto da Albolina (casa di produzione bolzanina) insieme a Samsa Film (Lussemburgo) e Film AG (Austria) e finanziato dall'IDM Film Commission Südtirol, sarà distribuito in Italia da Trent Film dal 24 aprile.