04.–13.04.2025
Biglietti

disponibili dal

01/04 – 12:00

RIEFENSTAHL
versione orig. [sottotit. ital. + ingl.]
Andres Veiel
RIEFENSTAHL
DEU 2024, 115'
SA
05.04.
Bolzano, Capitol 1
21:30
DO
06.04.
Bolzano, Capitol 2
15:45
Credits
Regia Andres Veiel
Sceneggiatura Andres Veiel
Montaggio Stephan Krumbiegel, Olaf Voigtländer, Alfredo Castro
Musiche Freya Arde
Produzione Vincent Productions
Produttore/trice Sandra Maischberger
Distribuzione Altre Storie
Premiere Südtirol Premiere
Filmografia

2020 ÖKOZID

2017 BEUYS

Come regista, ha creato immagini iconografiche. Dopo la Seconda guerra mondiale, ha sempre cercato di negare la sua vicinanza ideologica al regime nazista, negando rigorosamente qualsiasi interazione tra la sua arte, che celebrava la bellezza, la salute e la forza, e il terrore del regime. Il patrimonio di una delle donne più controverse del XX secolo racconta una storia diversa.

Con il patrocinio di

Generalkonsulat der Bundesrepublik Deutschland Mailand

Leggi di più meno
Credits
Regia Andres Veiel
Sceneggiatura Andres Veiel
Montaggio Stephan Krumbiegel, Olaf Voigtländer, Alfredo Castro
Musiche Freya Arde
Produzione Vincent Productions
Produttore/trice Sandra Maischberger
Distribuzione Altre Storie
Premiere Südtirol Premiere
Filmografia

2020 ÖKOZID

2017 BEUYS

Regista

Andres Veiel - 1959 DEU
Andres Veiel - 1959 DEU

Andres Veiel lavora a progetti cinematografici e teatrali che si collocano spesso al confine tra realtà e finzione. I suoi lavori si distinguono per una ricerca intensiva, che in alcuni casi dura anni. Per i suoi film Winternachtstraum (1991), Balagan (1993), Die Überlebenden (1996), Black Box BRD (2001), Die Spielwütigen (2004), Der Kick (2006), Wer wenn nicht wir (2011) e Beuys (2017), ha ricevuto oltre 50 premi, tra cui il Premio del Cinema Europeo e più volte il Deutscher Filmpreis.

I suoi spettacoli teatrali Der Kick (2006), Das Himbeerreich (2013) e Let them eat money (2018) sono stati rappresentati in oltre 100 teatri in tutto il mondo. Andres Veiel insegna in diverse scuole di cinema e offre una masterclass in documentario presso la dffb (Deutsche Film- und Fernsehakademie), accompagnando gli studenti dall’idea iniziale fino alla realizzazione dei loro film.